Lamborghini Automobili è un'azienda italiana produttrice di automobili di lusso, di proprietà del gruppoAudi/Volkswagen. Costituita nel 1963, la sua sede dell'unico stabilimento è da sempre situata a Sant'Agata Bolognese nel quale lavorano 1.029 dipendenti, dei quali 250 nel solo settore ricerca e sviluppo. Nel 2014 sono in produzione due modelli, entrambi a due posti, motore posteriore e trazione integrale: la Huracán e la Aventador.
Il toro alla carica incorniciato da uno scudetto fu scelto come emblema da Ferruccio Lamborghini poiché era il suo segno zodiacale,
Dal 1º luglio 2011 Automobili Lamborghini Spa, Lamborghini AntiMarca Spa e STAR Design Srl sono state fuse in Automobili Lamborghini Holding Spa, a sua volta rinominata in Automobili Lamborghini Spa, interamente controllata di AUDI AG. Alla Automobili Lamborghini SpA appartengono quattro principali sussidiarie: Ducati Motor Holding Spa, Italdesign Giugiaro Spa, MML Spa (Motori Marini Lamborghini) e Volkswagen Group Italia SpA (ex Autogerma SpA).
Dalla sua fondazione fino al 2002, prima del lancio della Gallardo, la Lamborghini produceva mediamente 300 veicoli all'anno; dal 2004 ad oggi la media di vetture costruite è stata superiore a 1.800 unità. Durante la crisi mondiale del 2007 le vendite subirono flessioni prossime al 50%, per poi risalire ai livelli precedenti solo nel 2012. Nel 2014 le vendite della Lamborghini sono equamente distribuite fra Europa, Medio oriente e Africa (34%), America (36%); Asia e Oceania (30%). Dell'attuale modello di punta, la Aventador, sono stati venduti e 447 esemplari nel 2011. 976 nel 2012 e 1.113 nel 2013. Nel 2013 sono state complessivamente vendute 2.122 automobili, contro le 2.197 dell'anno precedente.
Nome | Periodo | Unità prodotte | Motore | Potenza massima |
---|---|---|---|---|
350 GT | 1964-1966 | 131[107] | V12 3.464 cc | 280 CV |
400 GT | 1966–1968 | 247[107] | V12 3.929 cc | 320 CV |
Miura | 1966–1973 | 764[108] | V12 3.929 cc | 350 CV |
Espada | 1968–1978 | 1310[107] | V12 3.929 cc | da 325 a 350 CV |
Islero | 1968–1969 | 225[107] | V12 3.929 cc | da 320 a 350 CV |
Jarama | 1970–1976 | 327[107] | V12 3.929 cc | da 350 a 365 CV |
Urraco | 1973–1979 | 791[107] | V8 1.994 cc (L240) V8 2.463 cc (L240) V8 2.996 cc (L240) |
da 175 a 260 CV |
Countach | 1974–1990 | 2049[107] | V12 3.929 cc V12 5.167 cc |
da 353 a 455 CV |
Silhouette | 1976–1979 | 52[107] | V8 2.996 cc (L240) | 260 CV |
Jalpa | 1981–1988 | 420[109] | V8 3.485 cc (L240) | 247 CV |
LM002 | 1986–1993 | 328[110] | V12 5.167 cc | 450 CV |
Diablo | 1990–2001 | 2903[111] | V12 5.707 cc V12 5.992 cc |
da 492 a 595 CV |
Murciélago | 2001–2010 | 4099[112] | V12 6.192 cc V12 6.498 cc |
da 580 a 670 CV |
Gallardo | 2003–2013 | 14022[113] | V10 4.961 cc V10 5.204 cc |
da 500 a 570 CV |
Aventador | 2011- | in produzione | V12 6.498 cc (L539) | da 700 a 720 CV |
Huracán | 2014- | in produzione | V10 5.204 cc |
610 CV
Tabella rilevata da wikipedia. |
Comment activity: 0
Don't have an account? Sign up